Stai cercando un Avvocato per spaccio di droga a Roma?

Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
Il mio studio si occupa in particolar modo di reati in tema di sostanza stupefacenti pertanto se ti occorre un Avvocato per spaccio di droga a Roma sei nel posto giusto.

 

Stai cercando un Avvocato per spaccio di droga Roma ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 
 

Il reato di spaccio di droga si realizza quando un soggetto viene sorpreso con della sostanza stupefacente e si presume sia destinata allo spaccio. Ma ci sono varie cose da sapere.
Se vuoi saperne di più continua a leggere questo articolo o contattami direttamente per una consulenza!

Quando è spaccio di droga?

Bisogna innanzitutto partire da un dato: se si detiene sostanza stupefacente in quantità superiore alla soglia che la Legge stabilisce si presume che la stessa sia destinata allo spaccio.
Pertanto non è necessario che le Forze dell’Ordine ti vedano mentre stai cedendo sostanza stupefacente, essendo sufficiente la detenzione sopra alle soglie stabilite per far sì che si possa parlare di reato.
Andranno poi analizzate altre circostanze per capire effettivamente se la detenzione sia destinata all’uso personale o allo spaccio. Tuttavia la quantità detenuta è il punto di partenza.

Qual è la pena per spaccio di droga?

L’art. 73 D.P.R. 309/1990 al primo comma prevede la reclusione da sei a venti anni e la multa da 26.000 a 260.000 euro per lo spaccio di  droghe pesanti (es. cocaina, eroina ecc.)
Il quarto comma
dello stesso articolo, prevede la pena della reclusione da due a sei anni e la multa da euro 5.164 a 77.468 per lo spaccio di droghe leggere.

 

Stai cercando un Avvocato per spaccio di droga a Roma ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

avvocato spaccio di droga roma

Cos’è lo spaccio di lieve entità?

L’art 73 quinto comma stabilisce che quando i fatti sono di lieve entità per i mezzi, la modalità o le circostanze dell’azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, la pena è della reclusione da sei mesi a cinque anni e della multa da euro 1.032 a euro 10.329.
Si tratta di un fatto più tenue che si ha ad es. quando il soggetto viene trovato per la prima volta in possesso di pochissime dosi.

Quando è uso personale?

Se la quantità di droga rinvenuta non è superiore alla soglia prevista dalla Legge e non ci sono altre circostanze che possano far presumere uno spaccio si può parlare di uso personale.
L’uso personale non è reato ma un semplice illecito amministrativo.
L’art. 75
in questi casi prevede l’applicazioni di sanzioni amministrative come ad esempio: la sospensione della patente di guida; la sospensione della licenza di porto d’armi; la sospensione del passaporto; la sospensione del permesso di soggiorno.

Avvocato per spaccio di droga a Roma: conclusioni

Come hai potuto leggere nell’articolo, la Legge (Decreto del Ministero della Salute pubblicato il 24 Aprile 2006 sulla Gazzetta Ufficiale n. 95) stabilisce i limiti al di sopra dei quali non bisogna andare se non si vuole che il possesso di droga si presuma sia destinato allo spaccio.
A volte è possibile dimostrare l’uso personale, in alcuni casi risulta invece più complicato.
È allora opportuno che tu ti rivolga al più presto ad un Avvocato per spaccio di droga a Roma o ovunque ti trovi che sappia indicarti la giusta strategia difensiva per affrontare in modo corretto il processo.
Se hai un indagine in corso o devi affrontare un processo per aver commesso il reato di spaccio di droga contattami.

Stai cercando un Avvocato per spaccio di droga a Roma ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!