Non pagare il conto al ristorante è reato?

non pagare il conto al ristorante

“Avvocato, non pagare il conto al ristorante è reato?
Sicuramente sei consapevole del fatto che non pagare il conto al ristorante è un comportamento illecito. Tuttvia non tutti i comportamenti illeciti sono anche veri e propri reati.
In questi casi, invece, rimarrai sorspreso nello scoprire che, a seconda delle modalità, non pagare il conto può addirittura costituire diversi reati.
Scopriamo insieme quali.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo ti spiegherò se non pagare il conto al ristorante è reato e, in caso di risposta affermativa, di quale tipo di reato si tratta. Attenzione! Non pagare il conto può comportare la contestazione di diversi reati.
Iniziamo.

 
 

>Non pagare il conto al ristorante è reato?[ torna al menu ]

Innanzitutto è bene sapere che non pagare il conto al ristorante è un comportamento illecito. Con questa espressione si può fare riferimento a diversi tipi di illecito: penale, civile, amministrativo.
Nello specifico non pagare il conto può configurare un illecito civile o un illecito penale, vale a dire un vero e proprio reato.
Non è finita qui. Infatti i reati che possono essere contestati in situazioni di questo tipo sono diversi. È possibile parlare di insolvenza fraudolenta oppure di truffa.
Tuttavia potresti anche commettere soltanto un illecito civile.
Facciamo chiarezza.

 

Andare via senza pagare il conto al ristorante [ torna al menu ]

È necessario distinguere tra loro alcune ipotesi (clicca qui per approfondire).
Partiamo dalla prima: pur sapendo di non poter pagare il conto, entri in un ristorante, ti siedi, ordini e mangi, successivamente ti alzi e te ne vai.
In questo caso il reato che può essere contestato è l’insolvenza fraudolenta, previsto dall’articolo 641 del Codice penale e punito con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro 516.
La norma punisce chiunque dissimula il proprio stato di insolvenza e contrae un’obbligazione con l’intenzione di non adempierla.

 

Scappare senza pagare il conto al ristorante [ torna al menu ]

Un’altra ipotesi, che comporta la contestazione di un reato diverso dall’insolvenza fraudolenta, è la seguente: entri in un ristorante, fai credere al ristorante di avere la possibilità di pagare, ti siedi, ordini e mangi, successivamente ti alzi e te ne vai.
In questo caso il reato che può essere contestato è la truffa, previsto dall’articolo 640 del Codice Penale e punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 a 1032 euro.
La norma punisce chiunque, con artifizi o raggiri, induce qualcuno in errore e procura a se stesso o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Dimenticarsi di pagare il conto al ristorante [ torna al menu ]

Ci sono ulteriori ipotesi da analizzare che non comportano la contestazione di un vero e proprio reato.
Potrebbe accadere che entri in un ristorante, ti siedi, ordini, mangi, e solo successivamente, al momento del conto, ti accorgi di non avere la possibilità di pagare oppure te ne vai dimenticandoti di farlo. In questi casi non vi è la contestazione di un reato perché per commettere un reato, come l’insolvenza fraudolenta o la truffa, è necessario il dolo, vale a dire la volontà o quantomeno la consapevolezza di adottare un determinato comportamento illecito. In situazioni di questo tipo commetteresti soltanto un illecito civile e probabilmente dovrai risarcire il danno provocato.

 

Denunciare il cliente che non paga il conto [ torna al menu ]

Come anticipato, non pagare il conto al ristorante, a seconda delle modalità, può comportare la contestazione di due diversi reati: l’insolvenza fraudolenta e la truffa.
Entrambi i reati sono perseguibili a querela di parte. Questo vuol dire che è soltanto con la manifestazione di volontà di perseguire penalmente il reato da parte del ristoratore, attraverso la presentazione di una querela, che inizierà un procedimento penale.
È bene ricordare che la querela può sempre essere ritirata in questi casi. Tuttavia è importante sapere che il ristoratore ha il diritto di chiedere un risarcimento del danno anche all’interno del procedimento penale, costituendosi parte civile.

 

Non pagare il conto al ristorante: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito che non pagare il conto al ristorante può comportare la contestazione di un illecito civile o di un illecito penale, come l’insolvenza fraudolenta o la truffa.
È importante rivolgersi tempestivamente a un Avvocato penalista che possa consigliarti la strategia difensiva migliore.
Se ti è stata contestata l’insolvenza fraudolenta o la truffa e hai bisogno di un Avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento