Registrare una chiamata è legale?

registrare una chiamata

Se ti stai chiedendo se registrare una chiamata è legale o meno, probabilmente ti trovi in una situazione in cui avverti la necessità di tutelare i tuoi diritti attraverso una registrazione telefonica o, magari, sei semplicemente curioso.
Ad ogni modo per rispondere in modo esaustivo a questa domanda, del tutto legittima, è indispensabile fare alcune precisazioni.
Iniziamo.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo cercherò di rispondere alla domanda “registrare una chiamata è legale?”
Scopriamo insieme cosa prevede la Legge a riguardo.

 
 

Registrare una chiamata è legale? [ torna al menu ]

La necessità di registrare una chiamata tra due o più interlocutori potrebbe nascere per i motivi più disparati. Può capitare che qualcuno voglia registrare una chiamata alla quale partecipa con lo scopo di conservarla e, successivamente, utilizzarla come prova in un eventuale processo penale, oppure una chiamata alla quale non è stato invitato a partecipare per la curiosità di conoscere il contenuto di quella conversazione.
Ma registrare una chiamata è legale? Dipende da alcuni fattori, primo tra tutti la partecipazione o meno alla chiamata che si intende registrare.

 

Quando è legale registrare una chiamata? [ torna al menu ]

Registrare una chiamata di nascosto è un comportamento lecito ma solo ad alcune condizioni.
La condizione fondamentale da rispettare è proprio la partecipazione alla chiamata.
È, infatti, sempre possibile registrare una chiamata, senza correre alcun rischio dal punto vista legale, solo se si tratta di una chiamata alla quale si partecipa. Di conseguenza, gli unici soggetti che possono legalmente registrare una telefonata sono gli interlocutori stessi. Al contrario, commette reato chi registra una chiamata tra soggetti terzi senza prendere parte alla conversazione. Ovviamente queste considerazioni sono valide sia per le chiamate sia per le videochiamate.

 

Cosa rischia chi registra una chiamata? [ torna al menu ]

Chiunque registra una chiamata alla quale non partecipa commette il reato di cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche previsto dall’articolo 617 del Codice Penale (clicca qui per approfondire ulteriormente).
Questa norma punisce con la reclusione da un anno e sei mesi a cinque anni chiunque, fraudolentemente, prende cognizione di una comunicazione o di una conversazione, telefoniche o telegrafiche, tra altre persone o comunque a lui non dirette, oppure le interrompe o le impedisce.
La stessa pena si applica a chiunque rivela, mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, in tutto o in parte, il contenuto delle comunicazioni o delle conversazioni. Ad essere punita quindi è sia la registrazione della chiamata a cui non si partecipa sia la sua divulgazione.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Qual è la validità di una registrazione telefonica? [ torna al menu ]

Divulgare la registrazione di una chiamata è reato.
Ma è possibile utilizzarla all’interno di un processo penale? In questo caso la risposta è affermativa.
Infatti, tutte le registrazioni effettuate in modo lecito, e quindi esclusivamente quelle delle chiamate alle quali si partecipa, possono essere utilizzate all’interno di un processo penale come prova. Sarà poi il Giudice a valutare il contenuto della registrazione e a decidere come utilizzarlo per prendere la propria decisione.
Al contrario, non è ammesso l’utilizzo, all’interno di un processodi alcuna registrazione se effettuata o ottenuta in violazione della legge.

 

Quando registrare una conversazione è reato? [ torna al menu ]

Diversamente dalla registrazione di una chiamata, registrare una conversazione è reato?
La registrazione di una conversazione è ammessa non solo se si partecipa alla stessa ma anche se questa non avviene nei luoghi di privata dimora (ad es. la casa o lo studio professionale) del soggetto ignaro della registrazione.
Se queste due condizioni non vengono rispettate si commette il reato di interferenze illecite nella vita privata, previsto dall’articolo 615 bis del Codice Penale punito con la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni.
Inoltre la stessa pena si applica se la registrazione della conversazione viene divulgata.

 

Registrare una chamata è legale? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo avrai sicuramente capito in che modo registrare una chiamata è legale. Ad essere fondamentale è la partecipazione alla chiamata!
Al contrario non è sufficiente la partecipazione se si intende registrare una conversazione, ma è necessario che la registrazione non avvenga in un luogo di privata dimora.
Se hai dubbi a riguardo è bene che ti rivolga a un Avvocato penalista.
Se hai bisogno di un Avvocato penalista perché ti è stato contestato uno dei reati contenuti nell’articolo contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento