Cosa fare se sono accusato ingiustamente?

cosa fare se sono accusato ingiustamente

“Avvocato, sono accusato ingiustamente di un reato, cosa posso fare?”
Probabilmente, se ti trovi in questa situazione, è perché qualcuno ha presentato una denuncia o una querela nei tuoi confronti presso le Forze dell’Ordine, accusandoti di un reato che pensi di non aver commesso.
In questi casi cosa puoi fare? Devi affrontare un processo penale per dimostrare la tua innocenza? Cosa rischia chi ti ha accusato ingiustamente?
Scopriamolo insieme.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di rispondere, nel modo più esaustivo possibile, alla domanda: “Cosa fare se sono accusato ingiustamente?“, analizzando tutti gli aspetti del caso.
Iniziamo.

 
 

Cosa fare se sono accusato ingiustamente? [ torna al menu ]

Innanzitutto, prima ancora di sapere come difendersi, è necessario capire quando un’accusa è ingiusta.
Infatti potresti pensare di essere stato accusato ingiustamente di un reato perché ritieni di non averlo commesso ma così non è. Un comportamento che potresti ritenere del tutto legittimo, o addirittura innocuo, potrebbe al contrario contenere tutti i presupposti richiesti dalla Legge per configurare un determinato reato.
Ѐ quindi bene rivolgersi sempre a un Avvocato penalista che possa analizzare la vicenda e ricercare eventuali profili di responsabilità penale nelle tue azioni.

 

Come difendermi se sono accusato ingiustamente? [ torna al menu ]

Diverso è il caso in cui, non solo dal punto di vista soggettivo ma anche giuridico, l’accusa mossa nei tuoi confronti è ingiusta perché dalle tue azioni non emergono profili di responsabilità penale. Potrebbe infatti succedere che qualcuno, per dispetto o vendetta nei tuoi confronti, ti accusi ingiustamente di aver commesso un reato. In questo caso è comunque necessario rivolgersi a un Avvocato penalista che possa indicarti la strategia difensiva migliore per dimostrare la tua innocenza.
Attraverso un interrogatorio, durante le indagini preliminari, potresti riuscire a convincere il Pubblico Ministero della tua innocenza e a fargli avanzare una richiesta di archiviazione.
Altrimenti dovrai affrontare il processo penale e dimostrare la tua innocenza davanti al Giudice.

 

Cosa rischia chi ti accusa ingiustamente? [ torna al menu ]

Chi accusa ingiustamente una persona di aver commesso un reato commette, a sua volta, il reato di calunnia previsto dall’articolo 368 del Codice Penale (clicca qui per approfondire).
La norma punisce, con la reclusione da 2 a 6 anni, chiunque accusa di un reato una persona che sa esattamente essere innocente oppure simula a sua carico delle tracce di un reato.
Tuttavia se il reato di cui l’innocente è accusato prevede una pena superiore a 10 anni di reclusione il calunniatore rischia una pena maggiore.
Inoltre se dall’accusa ingiusta deriva una condanna alla reclusione superiore a 5 anni oppure all’ergastolo la calunnia è punita con la reclusione da 4 a 12 anni oppure o da 6 a 20 anni.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Quando posso denunciare per calunnia? [ torna al menu ]

Come anticipato, se vieni accusato ingiustamente di un reato puoi presentare una denuncia per calunnia. Tuttavia è bene presentarla solo dopo essere riusciti a dimostrare la propria innocenza e quindi dopo aver ottenuto un’archiviazione, durante le indagini preliminari o al termine delle stesse, oppure una sentenza di assoluzione da parte del Giudice, durante il processo penale.
La calunnia è inoltre un reato procedibile d’ufficio e questo vuol dire che non è necessaria una querela della persona offesa, da presentare entro un limite di tempo, per perseguire penalmente il reato. Ѐ necessario prestare attenzione soltanto alla prescrizione affinché si assicuri alla giustizia il calunniatore prima che il reato da lui commesso si prescriva.

 

A quanto ammonta il risarcimento per calunnia? [ torna al menu ]

Se vieni accusato ingiustamente di un reato e vuoi ottenere un risarcimento del danno hai la possibilità di farlo costituendoti parte civile nel processo penale.
La costituzione di parte civile ti permette di diventare una parte nel processo penale a carico del calunniatore. In qualità di parte il tuo Avvocato penalista ha la possibilità di interloquire con il Giudice e chiedere un risarcimento del danno che hai subito.
Accertata la responsabilità penale dell’imputato, il Giudice potrà condannarlo a risarcire il danno per la somma richiesta o per una maggiore o minore. Altrimenti potrà pronunciare una condanna generica dell’imputato, liquidando una somma a titolo di provvisionale immediatamente esecutiva e rimettendo le parti di fronte al Giudice civile per quantificare il danno.

 

Cosa fare se sono accusato ingiustamente? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito cosa fare se vieni accusato ingiustamente di un reato.
Ricapitolando, innanzitutto è necessario verificare se l’accusa è giuridicamente ingiusta e, in caso di accertamento positivo, far emergere la propria innocenza con l’aiuto di un Avvocato penalista. Dopo aver dimostrato la propria innocenza e aver ottenuto un provvedimento favorevole, sarà possibile presentare una denuncia per calunnia e richiedere un risarcimento del danno.
Se sei stato accusato ingiustamente e hai bisogno di un Avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento