Augurare la morte sui social è reato?

augurare la morte sui social

Augurare la morte sui social a qualcuno è sicuramente un comportamento inappropriato e moralmente riprovevole ma comporta anche conseguenze dal punto di vista penale?
In caso di risposta affermativa, quale reato commette chi augura la morte tramite social, commentando un post pubblico o inviando messaggi in chat privata?
È bene premettere fin da subito che non c’è una necessaria corrispondenza tra una condotta scorretta e un vero e proprio reato.
Ad ogni modo scopriamo insieme la risposta!

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di rispondere, nel modo più esaustivo possibile, alla domanda: “Augurare la morte sui social è reato?” La risposta di certo sorprenderà!
Iniziamo.

 
 

Augurare la morte a qualcuno [ torna al menu ]

Purtroppo nell’era dei social augurare del male o addirittura la morte a qualcuno è diventato un comportamento molto frequente.
Probabilmente condotte di questo tipo sono incentivate dal fatto che gli utenti del web si sentono protetti dallo schermo e dalla tastiera dietro cui si nascondono.
Sicuramente l’opinione secondo cui augurare la morte sui social sia moralmente riprovevole è generalmente condivisa ma, come anticipato, la domanda alla quale si vuole dare una risposta è un’altra: “Augurare la morte sui social è reato?”.

 

Augurare la morte è reato? [ torna al menu ]

Per rispondere in modo esaustivo alla domanda è necessario fare alcune premesse. Tendenzialmente infatti augurare la morte a una persona potrebbe anche non essere reato.
Si tratta di uno di quei temi per i quali non è importante, ma estremamente essenziale, analizzare il caso concreto e quindi la lettera della frase scritta o pronunciata.
Questo perchè augurando la morte a qualcuno si potrebbe astrattamente commettere il reato di minaccia previsto dall’articolo 612 del Codice Penale ma tutto dipende dal tenore dell’augurio espresso.

 

Augurare la morte sui social [ torna al menu ]

È bene precisare che dal punto di vista legale non vi è alcuna differenza tra augurare la morte a una persona faccia a faccia oppure sui social.
Infatti il fatto di augurare la morte sui social non costituisce una circostanza aggravante nel caso in cui venga contestato il reato di minaccia.
Ad ogni modo per capire quando augurare la morte sui social è reato oppure no è necessario fare degli esempi. Alcune pronunce della Corte di Cassazione hanno ritenuto che dire a qualcuno “spero che ti investano” oppure “spero che tu muoianon è reato (clicca qui per approfondire) mentre dire “presto moriraiè reato.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Augurare la morte è denunciabile? [ torna al menu ]

Augurare la morte sui social o faccia a faccia è denunciabile nel momento in cui l’augurio espresso rientra tra quelli che possono configurare il reato di minaccia. Questo accade quando le conseguenze prospettate alla vittima dipendono strettamente dalla volontà di chi ha pronunciato la frase.
Proprio per questo dire “presto morirai” a differenza di “spero che tu muoia” può configurare una minaccia.
Infatti nel primo caso, a differenza del secondo, viene prospettato alla vittima un male ingiusto che potrebbe dipendere direttamente dalla volontà di chi ha pronunciato la frase.
Inoltre è importante sapere che nella maggior parte dei casi il reato di minaccia è procedibile a querela della persona offesa e la querela deve essere presentata entro 3 mesi.

 

Augurare la morte sui social: conseguenze [ torna al menu ]

Se l’augurio espresso integra il reato di minaccia e viene presentata querela inizieranno le indagini preliminari, anche al fine di individuare l’autore del reato partendo dal suo account social. Al loro termine è molto probabile che inizierà il vero e proprio processo penale.
Con una sentenza di condanna si rischia la pena della multa fino a 1.032 euro.
In alcuni casi il reato di minaccia è procedibile d’ufficio, ad esempio quando la minaccia è grave oppure è rivolta a una persona incapace per età o per infermità.
In quest’ultimo caso con una sentenza di condanna si può rischiare la pena della reclusione fino a un anno.

 

Augurare la morte sui social: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo avrai capito quando augurare la morte sui social è reato oppure no. Non sempre infatti attuare un comportamento scorretto e inappropriato come augurare la morte sui social costituisce anche reato.
Se sei stato denunciato per il reato di minaccia o vuoi presentare una querela per averne ricevuta una, anche al fine di chiedere un risarcimento del danno attraverso la costituzione di parte civile, rivolgiti a un Avvocato penalista.
Se hai bisogno di un Avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento