Presentare una denuncia per aggressione

presentare una denuncia per aggressione

Sei stato aggredito e vuoi presentare una denuncia per aggressione?
Probabilmente la tua intenzione, oltre quella di assicurare il tuo aggressore alla giustizia, è di ottenere un risarcimento del danno per le lesioni che hai riportato.
È importante che tu sappia, allora, quali sono le modalità per presentare una denuncia per aggressione e quali sono le azioni da intraprendere all’interno del processo penale che inizierà a seguito della presentazione della denuncia.
In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
Se vuoi presentare una denuncia per aggressione sei nel posto giusto. Di seguito ti spiegherò tutto ciò che devi sapere per ottenere un risarcimento del danno adeguato alle lesioni che il tuo aggressore ti ha causato.
Iniziamo.

 
 

Presentare una denuncia per aggressione: entro quanto tempo [ torna al menu ]

Innanzitutto è bene sapere quanto tempo si ha a disposizione per presentare una denuncia per aggressione. La denuncia (più correttamente la querela) deve necessariamente essere presentata entro 3 mesi dal momento in cui si è verificato il fatto, altrimenti si perde la possibilità di perseguire penalmente il proprio aggressore.
È necessario precisare che il termine di 3 mesi non equivale a 90 giorni. Infatti il termine scade precisamente dopo 3 mesi ossia nello stesso giorno corrispondente a quello in cui si è verificata l’aggressione, indipendentemente dal numero dei giorni di cui è composto ogni singolo mese. Per semplificare, se sei stato aggredito il 31 maggio puoi presentare la denuncia per aggressione entro e non oltre il 31 agosto.

 

Presentare una denuncia per aggressioni: lesioni [ torna al menu ]

A seguito di un’aggressione si riportano inevitabilmente delle lesioni. Infatti il reato che viene contestato all’aggressore è quello di lesioni personali previsto dall’articolo 582 del Codice Penale punito con la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni. Inoltre l’articolo 583 del Codice Penale prevede delle circostanze aggravanti, in presenza delle quali si applicano pene più severe vale a dire la reclusione da 3 a 7 anni oppure, nei casi di maggiore gravità, la reclusione da 6 a 12 anni. È importante, quindi, recarsi immediatamente al Pronto Soccorso, così che i medici possano accertare la presenza e la gravità delle lesioni provocate dall’aggressione e quantificare il periodo di tempo necessario per la loro guarigione.

 

Presentare una denuncia per aggressione: cosa succede [ torna al menu ]

Dopo essere stati aggrediti ed essersi recati al Pronto Soccorso è necessario presentare una denuncia per aggressione alle Forze dell’ordine. A partire dalla presentazione della denuncia inizierà il vero e proprio procedimento penale. È bene allegare alla denuncia il referto medico rilasciato alla vittima dal Pronto Soccorso. Infatti è proprio sulla base delle lesioni riportate e dei giorni di prognosi stabiliti che, al termine delle indagini, sarà instaurato il processo penale di fronte al Giudice di Pace o di fronte al Tribunale e sarà possibile infliggere pene più o meno severe. Inoltre il referto medico è importante anche al fine di quantificare il risarcimento del danno.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Presentare una denuncia per aggressione: risarcimento [ torna al menu ]

Presentare una denuncia per aggressione ha come scopo anche quello di ottenere un risarcimento del danno subito. Indipendentemente dal Giudice competente a decidere nel merito, sia di fronte al Giudice di Pace sia di fronte al Tribunale, la persona danneggiata ha la possibilità di costituirsi parte civile per il tramite del proprio Difensore di fiducia. La costituzione di parte civile è un atto che serve proprio a ottenere un risarcimento del danno. Inoltre è solo costituendosi parte civile che si assume il ruolo di parte all’interno del processo, vale a dire si ottiene la possibilità di interloquire con il Giudice. Infine è bene sapere che è possibile costituirsi parte civile entro e non oltre l’udienza preliminare o predibattimentale.

 

Presentare una denuncia per aggressione: senza testimoni [ torna al menu ]

Ovviamente presentare una denuncia per aggressione indicando eventuali testimoni che possano ricostruire l’accaduto, fornendo la versione dei fatti favorevole al denunciante, è preferibile ma non è essenziale. Infatti è possibile presentare una denuncia per aggressione anche in assenza di testimoni poiché è già il referto medico a costituire prova dell’avvenuta aggressione e delle conseguenti lesioni. In ogni caso saranno le Forze dell’Ordine, durante le indagini, a raccogliere ulteriori elementi utili a far luce sull’esatta dinamica della vicenda, come ad esempio riprese di videocamere di sorveglianza.

 

Presentare una denuncia per aggressione: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo avrai capito come presentare una denuncia per aggressione e come agire all’interno del processo penale che ne conseguirà.
In questi casi è fondamentale farsi assistere da un Avvocato penalista per presentare la denuncia e per costituirsi parte civile al fine di far valere a pieno i propri diritti.
Se sei stato aggredito e vuoi presentare una denuncia per aggressione contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento