Cosa fare in caso di stalking?

cosa fare in caso di stalking

Il reato di stalking, o meglio di atti persecutori, è particolarmente diffuso in questo periodo storico ma le vittime sono realmente a conoscenza di tutte le facoltà di cui possono avvalersi e di tutte le cautele di cui possono beneficiare per potersi sentire maggiormente protette?
L’ordinamento ha, infatti, messo a loro disposizione numerosi strumenti di tutela.
Scopriamo, quindi, insieme cosa fare in caso di stalking.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di fornire quante più informazioni possibili su cosa fare in caso di stalking così che le vittime di questo reato sappiano in che modo agire per tutelarsi al meglio.
Iniziamo.

 
 

Cosa fare in caso di stalking? [ torna al menu ]

Lo stalking è un reato previsto dall’articolo 612 bis del Codice Penale. Si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa. Di conseguenza il primo passo da compiere se si è vittime di stalking è quello di recarsi presso le Forze dell’Ordine e presentare una querela nei confronti dell’autore del reato entro 6 mesi.
Solo con la presentazione di questo atto si potrà beneficiare di tutte le tutele introdotte per le vittime di violenza dalla legge n. 69 del 2019, meglio conosciuta come “Codice Rosso“.
Questa riforma ha previsto una corsia veloce e preferenziale per le denunce e le indagini riguardanti casi di violenze, maltrattamenti e atti persecutori.

 

Come si fa a dimostrare lo stalking? [ torna al menu ]

È bene sapere, oltre cosa fare in caso stalking, anche come dimostrarlo. Innanzitutto è importante che le vittime sappiano che la loro parola può di per sé essere sufficiente a sostenere un’accusa di questo tipo in giudizio. Ovviamente la versione dei fatti fornita deve risultare attendibile per questo è importante, al momento della presentazione della querela, raccontare dettagliatamente gli atti persecutori di cui si è stati vittima.
Ad ogni modo è preferibile allegare prove come screenshot delle conversazioni, registrazioni delle chiamate e ogni altro elemento utile a dimostrare i cambiamenti delle proprie abitudini di vita.

 

Cosa fa la polizia in caso di stalking? [ torna al menu ]

Dopo la presentazione della querela da parte della persona offesa, le Forze dell’Ordine inizieranno le indagini. Durante queste ultime è molto probabile che vengano applicate delle misure cautelari all’indagato per scongiurare il pericolo di reiterazione del reato e quindi salvaguardare l’incolumità della vittima. Misure cautelari tipiche in questi casi sono: il divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da questa frequentati, l’allontanamento dalla casa familiare, gli arresti domiciliari e la custodia cautelare in carcere. Inoltre per garantire una maggiore efficacia di queste misure sono previste procedure di controllo mediante mezzi elettronici come il braccialetto elettronico.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Come comportarsi in caso di stalking? [ torna al menu ]

Sarà ormai chiaro che la prima risposta alla domandacosa fare in caso di stalking?” è sicuramente quella di presentare una querela così da rendere possibile l’avvio di un procedimento penale nei confronti dell’autore del reato, la tempestiva applicazione di una misura cautelare e l’inizio di un percorso di supporto psicologico presso i centri antiviolenza. Questi ultimi sono delle strutture che offrono ascolto, accoglienza, orientamento e accompagnamento proprio alle vittime di violenza.
Altro passo importante da compiere è quello di affidarsi a un Avvocato che possa tutelare i tuoi diritti nel processo penale che inizierà al termine delle indagini.

 

Come difendersi in caso di stalking? [ torna al menu ]

Cosa fare in caso di stalking dopo aver presentato la querela? Come anticipato, è necessario rivolgersi fin da subito a un Avvocato penalista.
È bene sapere che tutte le vittime di stalking, senza alcun limite di reddito, possono usufruire del patrocinio a spese dello Stato.
Si tratta di un beneficio che garantisce assistenza legale “gratuita” alle vittime di violenza. L’Avvocato viene pagato direttamente dallo Stato e le vittime di stalking non devono badare ad alcuna spesa!

 

Quando è possibile chiedere un risarcimento per lo stalking? [ torna al menu ]

Essere assistiti da un Avvocato penalista serve anche a chiedere un risarcimento dal danno causato dagli atti persecutori subiti.
La vittima infatti, attraverso il suo Difensore, può costituirsi parte civile vale a dire assumere il ruolo di parte all’interno del processo, con conseguente possibilità di interloquire con il Giudice, e chiedere un risarcimento del danno.
È importante rivolgersi tempestivamente a un Avvocato penalista proprio perchè la costituzione di parte civile deve avvenire entro e non oltre l’udienza preliminare.

 

Cosa fare in caso di stalking: ammonimento [ torna al menu ]

Infine è bene sapere che in via alternativa o preliminare alla presentazione della querela vi è la possibilità, per le vittime di stalking, di richiedere al Questore l’adozione di un ammonimento nei confronti dell’autore del reato. Si tratta di un provvedimento amministrativo con il quale l’Autorità, dopo aver assunto le informazioni necessarie alla verifica della fondatezza delle accuse, invita il destinatario a tenere una condotta conforme alla Legge.
Se l’ammonimento non viene rispettato il reato di stalking diventa procedibile d’ufficio e può essere contestata, in sede processuale, l’aggravante della recidiva. Il Questore può inoltre richiedere al Prefetto di adottare provvedimenti come la sospensione della patente di guida e il divieto di detenzione di armi e munizioni.

 

Cosa fare in caso di stalking: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito cosa fare in caso di stalking. Ricapitolando è necessario presentare una querela per essere tutelati attraverso l’applicazione di una misura cautelare e assicurare alla giustizia l’autore del reato. È essenziale anche rivolgersi a un Avvocato penalista per essere rappresentati in sede processuale e chiedere un risarcimento del danno.
Se non sai cosa fare in caso di stalking e hai bisogno di un avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento