Guidare ubriaco un monopattino è reato?

guidare ubriaco un monopattino

C’è differenza tra guidare ubriaco un monopattino e guidare ubriaco un’automobile?
In caso di risposta affermativa qual è la differenza?
Domande di questo tipo suscitano molta curiosità soprattutto da quando il monopattino è diventato uno dei mezzi più utilizzati per percorrere le brevi distanze. È quindi importante per chi preferisce guidare un monopattino ubriaco, piuttosto che un’automobile, conoscere i rischi e le possibili conseguenze di questa scelta.
Scopriamoli insieme!

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di rispondere alla domanda: “Guidare ubriaco un monopattino è reato?
Approfondiremo di seguito le conseguenze di questa azione e le differenze rispetto alla guida di un’automobile sotto l’effetto dell’alcool.
Iniziamo.

 
 

Guidare ubriaco un monopattino è reato? [ torna al menu ]

Innanzitutto è bene chiarire fin da subito se guidare ubriaco un monopattino è reato oppure no.
Ebbene si.
Guidare ubriaco un monopattino può costituire reato perché viola l’articolo 186 del Codice della Strada che impone il divieto di guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche e punisce severamente la guida sotto l’influenza dell’alcool.
Questa norma non fa riferimento alla guida sotto l’effetto dell’alcool di uno specifico veicolo e quindi può essere applicata a qualsiasi mezzo di trasporto, anche al monopattino, al pari delle automobili e dei ciclomotori.

 

Cosa succede se guido ubriaco un monopattino? [ torna al menu ]

Come anticipato guidare ubriaco un monopattino viola l’articolo 186 del Codice della Strada e costituisce un illecito amministrativo o penale, a seconda del tasso alcolemico.
Come per la guida di un’automobile sotto l’effetto dell’alcool, se il tasso alcolemico è superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 g/l è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 543 a 2.170 euro. Con il tasso alcolemico superiore a 0,8 ma non superiore a 1,5 g/l si rischia l’ammenda da 800 a 3.200 euro e l’arresto fino a 6 mesi, mentre per il tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è prevista l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e l’arresto da 6 mesi a 1 anno.

 

Quali sono le sanzioni se guido ubriaco un monopattino? [ torna al menu ]

Dopo aver assunto bevande alcoliche è consentito mettersi alla guida di un qualsiasi mezzo di trasporto esclusivamente se il tasso alcolemico non supera 0,5 g/l (0,0 g/l per alcuni soggetti).
Al di sopra di questa soglia ma con un tasso alcolemico non superiore a 0,8 g/l non si commette comunque un reato ma un illecito amministrativo e, per questo, è prevista una sanzione amministrativa.
In tutti gli altri casi si commette sempre reato e le sanzioni sono più severe a seconda della gravità della violazione e quindi del tasso alcolemico.
L’articolo 186 del Codice della Strada prevede anche l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida.
La sospensione della patente vale anche per il monopattino?

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

É prevista la sospensione della patente per il monopattino? [ torna al menu ]

Se guidando ubriaco un qualsiasi mezzo di trasporto si viola sempre l’articolo 186 del Codice della Strada si potrebbe pensare che non ci siano differenze tra la guida di un automobile o di un monopattino sotto l’effetto dell’alcool.
In realtà una differenza molto rilevante c’è (clicca qui per approfondire).
Guidare ubriaco un monopattino può costituire un illecito amministrativo o un vero e proprio reato tuttavia non si applica la sanzione accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida. Questo perché il monopattino non è un veicolo per il quale è necessario un titolo abilitativo per la circolazione.

 

Quali sono i rischi di guidare ubriaco un monopattino? [ torna al menu ]

Dopo aver chiarito quando e se guidare ubriaco un monopattino è reato è bene sapere i rischi legati a un comportamento di questo tipo.
Infatti seppur l’unica differenza della guida di un monopattino, rispetto alla guida di un’automobile o di un ciclomotore sotto l’effetto dell’alcool, è rappresentata dall’inapplicabilità della sanzione accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida rimane pur sempre il rischio dell’avvio di un procedimento amministrativo o penale.
È quindi consigliabile prestare molta attenzione e, nel caso in cui venga contestato un vero e proprio reato, rivolgersi tempestivamente a un Avvocato Penalista.

 

Guidare ubriaco un monopattino è reato? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito quando guidare ubriaco un monopattino è reato e quali sono le conseguenze di questa azione.
Ad essere violato, come per la guida di un’automobile o di un ciclomotore, è l’articolo 186 del Codice della Strada che punisce la guida sotto l’influenza dell’alcool di qualsiasi mezzo di trasporto.
Se ti è stato contestato questo articolo e hai bisogno di un Avvocato Penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento