
Avvocato ma cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida?
Ti sarai fatto più volte questa domanda soprattutto se sei solito bere un calice di vino o un bicchiere di birra a pranzo o a cena.
In primo luogo credo sia importante ricordarti di bere moderatamente ogni qualvolta stai per metterti alla guida ma vediamo cosa prevede la Legge e cosa bisogna fare per evitare sanzioni.
Potresti infatti esserti chiesto: cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida? E cosa succede se ti fermano e sei positivo all’alcoltest?
Presta la massima attenzione perché di questo parleremo a breve.
Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo risponderò alla domanda: cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida? Inoltre ti spiegherò quali sono le sanzioni e le conseguenze quando ciò accade.
Allora cominciamo.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
- Quando si può guidare dopo aver bevuto?
- Cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida?
- Quanti bicchieri sono 0.5 di alcol?
- Quando scatta il penale per alcool?
- Quando si estingue il reato di guida in stato di ebbrezza?
- Cosa dice la nuova legge sulla guida in stato di ebbrezza?
- Cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida? Conclusioni
Quando si può guidare dopo aver bevuto? [ torna al menu ]
Innanzitutto chiariamo che non sempre è illegale guidare dopo aver bevuto. La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver ingerito alcol, per preservare la propria sicurezza e quella degli altri.
Tuttavia in alcuni casi guidare dopo aver bevuto è perfettamente legale. Ciò avviene quando il tasso alcolemico è superiore a 0 ma è inferiore a 0,5 g/l.
Al di sopra di questa soglia scattano le sanzioni. Ci sono poi soggetti che non possono assolutamente guidare dopo aver bevuto. Ad es. i conducenti di età inferiore a ventuno anni, i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente ed i conducenti che esercitano attività di trasporto professionale.
Cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida? [ torna al menu ]
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe innanzitutto conoscere il tasso alcolemico rilevato dall’alcoltest.
Ad ogni modo la guida in stato di ebbrezza a seconda dei casi può integrare due diverse tipologie di illecito: amministrativo e penale.
L’illecito è amministrativo quando il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l. In questo caso rischierai una sanzione amministrativa, ossia una multa.
Se invece il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l o è superiore a 1,5 g/l commetterai un vero e proprio reato e dovrai affrontare un processo penale.
In tutti i casi è prevista la sospensione della patente.
Quanti bicchieri sono 0.5 di alcol? [ torna al menu ]
È difficile rispondere a questa domanda, il valore del tasso alcolemico infatti varia a seconda di vari fattori.
Ad incidere sul tasso alcolemico infatti non è solo la quantità di alcol ingerita ma anche il sesso, il peso e l’altezza del consumatore, la corporatura in generale e se si è a stomaco pieno o vuoto.
Ci sono tabelle a cui far riferimento che puoi trovare anche all’interno di locali e ristoranti.
Ad ogni modo ad oggi una/due birre medie di gradazione non elevata, soprattutto se a stomaco vuoto e a distanza di pochi minuti dalla consumazione, potrebbero essere sufficienti per superare il limite consentito dalla legge.
Quando scatta il penale per alcool? [ torna al menu ]
Come abbiamo visto il “penale” scatta con un tasso alcolemico pari o superiore a 0,8 grammi per litro. In questo caso pertanto non si rischia solo una multa ma una vera e propria pena in particolare l’arresto e l’ammenda.
In questi casi dovrai necessariamente affrontare un procedimento penale. È possibile che il Giudice emetta su richiesta del Pubblico Ministero un Decreto penale di condanna. È altrettanto possibile che si proceda secondo le forme ordinarie e che il Pubblico Ministero faccia notificare l’avviso di conclusione delle indagini preliminari. Con l’aiuto di un avvocato penalista potrai scegliere la migliore strategia difensiva per il tuo processo.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Quando si estingue il reato di guida in stato di ebbrezza? [ torna al menu ]
Ci sono varie strategie per affrontare un processo penale per guida in stato di ebbrezza. Tra le più efficaci c’è sicuramente la possibilità di ottenere l’estinzione del reato attraverso due procedure diverse: la messa alla prova e i lavori di pubblica utilità.
Nel primo caso puoi ottenere la sospensione del processo e metterti alla prova. Se la prova avrà esito positivo otterrai l’estinzione del reato.
I lavori di pubblica utilità sono un’altra procedura prevista per il reato di guida in stato di ebbrezza con la quale puoi ottenere l’estinzione del reato. Potrai però utilizzare questa procedura solo se non si è verificato alcun incidente stradale.
Cosa dice la nuova legge sulla guida in stato di ebbrezza? [ torna al menu ]
Il nuovo codice della strada, entrato in vigore nel dicembre del 2024, ha apportato numerose modifiche. In particolare è cambiata la norma relativa alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza invece, diversamente da quanto si crede, non sono cambiate le sanzioni né tantomeno è cambiato il limite legale del tasso alcolemico per la guida.
La vera novità è rappresentata dall’introduzione dell’alcolock per i recidivi. Si tratta di un dispositivo che non consente al motore dell’auto di avviarsi se il tasso alcolemico è superiore allo 0.
Cosa succede se ti beccano ubriaco alla guida? Conclusioni [ torna al menu ]
Se hai letto attentamente l’articolo avrai finalmente capito: cosa succede se ti beccano ubriachi alla guida? (clicca qui per leggere l’art. 186 cds).
Se il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l dovrai pagare una multa.
Nelle ipotesi più gravi invece scatterà il reato e dovrai necessariamente affrontare un procedimento penale. In questi casi dovrai rivolgerti quanto prima ad un Avvocato penalista.
In tutte le ipotesi ti verrà sospesa la patente di guida.
Se hai un’indagine in corso o devi affrontare un processo per aver commesso il reato di guida in stato di ebbrezza.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!