Cosa succede dopo una denuncia

cosa succede dopo una denuncia

Ti sei mai chiesto: cosa succede dopo una denuncia?
Immagina questa situazione: ti chiamano improvvisamente, ti convocano in caserma, provvedi ad effettuare l’elezione di domicilio e nomini un Avvocato di fiducia. Scopri di essere stato denunciato.
Cosa succede a questo punto? Quali sono i primi passi da compiere?
Presta la massima attenzione e continua a leggere l’articolo, a breve troverai tutte le risposte alle tue domande.


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo ti parlerò di cosa succede dopo una denuncia.
Se invece vuoi saperne di più sulla denuncia in generale ti consiglio il seguente articolo: Denuncia penale: cos’è e come si presenta

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 
 

Cos’è una denuncia? [ torna al menu ]

Avrai sentito spesso termini come denuncia o querela, ma sai effettivamente di cosa si sta parlando?
La denuncia è un atto con il quale una persona (non necessariamente la vittima del reato) porta le Autorità a conoscenza di un fatto di reato.
L’art. 333 del codice di procedura penale stabilisce che: “Ogni persona che ha notizia di un reato perseguibile d’ufficio può farne denuncia”.
Si tratta dell’atto che assume rilevanza per quei reati che vengono definiti “procedibili d’ufficio”.
A volte si fa confusione tra denuncia e querela (per saperne di più leggi questo articolo: Differenza tra denuncia e querela: qual è?)

 

Dopo quanto tempo arriva una denuncia penale [ torna al menu ]

Non si può dire esattamente quanto tempo trascorra tra il momento in cui viene presentato un atto di denuncia ed il momento in cui il soggetto denunciato ne viene a conoscenza.
Dopo la presentazione della denuncia inizieranno le indagini a carico della persona denunciata.
Non è escluso infatti che l’indagato venga a conoscenza dell’esistenza di un procedimento penale a suo carico con l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, quindi quando di fatto le indagini sono concluse.
Ciò avviene perché le indagini sono coperte da segreto. Conoscere gli atti relativi ad un’indagine in corso potrebbe compromettere l’attività investigativa.

 

Cosa succede dopo una denuncia [ torna al menu ]

La presentazione di una denuncia comporta una serie di conseguenze.
Avranno infatti inizio le indagini preliminari durante le quali è possibile che verrai invitato ad eleggere domicilio ed a nominare un difensore. Tuttavia come detto in precedenza non è da escludere che potrai essere portato a conoscenza dell’esistenza di indagini a suo carico solo al termine delle stesse.
Infatti al termine delle indagini il Pubblico Ministero potrà richiedere l’archiviazione nel caso in cui ritenga che gli elementi raccolti non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna. Viceversa nel caso in cui ritenga che vi siano elementi per far sì che il processo penali inizi farà notificare al denunciato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari.
Ad ogni modo ti consiglio di non disinteressarti del procedimento penale e contattare immediatamente un Avvocato penalista per iniziare a preparare la tua difesa.

 

Dopo quante denunce scatta l’arresto [ torna al menu ]

Tale domanda nasce dalla convinzione errata che a seguito della denuncia debba esserci l’arresto della persona denunciata.
In realtà l’arresto può essere effettuato solo in casi specifici. Infatti l’arresto consiste in una temporanea privazione della libertà personale che le Forze dell’ordine dispongono a carico di chi viene colto nell’atto di commettere il reato o di chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone oppure è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima.
La denuncia invece viene effettuata nel caso in cui si ha conoscenza di un fatto di reato compiuto da una persona. Una volta presentata inizieranno le indagini e potranno eventualmente essere applicate misure cautelari. Tuttavia non ci sarà alcun arresto se non vi è flagranza (o quasi flagranza) di reato.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Per una denuncia si va in galera? [ torna al menu ]

Anche questa è una domanda che spesso, clienti non esperti di diritto, possono rivolgere all’Avvocato.
Si tratta di una domanda errata perché non tiene in considerazione una serie di aspetti che risultano fondamentali nel diritto processuale penale.
Come abbiamo visto infatti, dopo la presentazione di una denuncia si aprono le indagini preliminari a carico del soggetto denunciato. Questo non significa assolutamente che l’indagato sia già ritenuto colpevole, anzi va considerato innocente sino alla sentenza definitiva.
Pertanto per dare una risposta alla domanda si dovrebbe innanzitutto sapere quale sia il reato per il quale si viene denunciati, se si hanno altri precedenti penali ed infine in caso di condanna la pena comminata. Solo se si dispone di questi elementi sarà possibile sapere se il rischio di finire in galera è concreto.

 

Dopo quanto tempo decade una denuncia? [ torna al menu ]

In realtà la denuncia non decade, al massimo ci si può chiedere se possa essere ritirata.
A differenza della querela, la quale nella stragrande maggioranza dei casi può essere ritirata, la denuncia non può essere ritirata.
Se è stata presentata una denuncia nei confronti di un soggetto per un reato procedibile d’ufficio il processo penale inizierà per poi fare il suo corso senza che sia possibile ritirare la denuncia a prescindere dalla volontà del denunciante o della persona offesa.
Altro conto è invece la prescrizione dei reati che si verifica dopo che siano trascorsi alcuni anni dal fatto e determina l’estinzione del reato.

 

Cosa succede dopo una denuncia: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo avrai capito esattamente cosa succede dopo una denuncia (clicca qui per approfondire ulteriormente).
Avranno inizio le indagini preliminari al termine delle quali saprai se inizierà il vero e proprio processo.
Ad ogni modo ti consiglio di rivolgerti quanto prima ad un Avvocato penalista per prendere in mano la tua situazione e cominciare a preparare la tua difesa.
Se sei stato denunciato e stai cercando un Avvocato penalista non esitare a contattarmi.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento