Cosa si rischia per uno scherzo telefonico?

cosa si rischia per uno scherzo telefonico

“Avvocato, cosa si rischia per uno scherzo telefonico?
Questa domanda, che potrebbe sembrare decisamente banale, è in realtà molto interessante.
Infatti anche una condotta apparentemente innocua e solitamente realizzata da giovani ragazzi può comportare conseguenze rilevanti dal punto di vista legale.
Potrebbe sembrare un paradosso ma non lo è affatto: anche uno scherzo telefonico può configurare reato.
Approfondiamo meglio la questione!

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di rispondere, nel modo più esaustivo possibile, alla domanda: “Cosa si rischia per uno scherzo telefonico?
Le conseguenze, come vedremo, possono essere di natura civile o addirittura penale.
Scopriamole insieme.

 
 

Cosa si rischia per uno scherzo telefonico? [ torna al menu ]

Fare un semplice scherzo telefonico, a seconda delle modalità del caso concreto, può effettivamente essere rilevante dal punto vista legale.
Le conseguenze, e l’eventuale contestazione di un determinato reato, dipendono dal numero di telefonate che vengono effettuate per realizzare lo scherzo e, soprattutto, dal contenuto e dal tenore dello scherzo stesso.
Ovviamente è bene precisare fin da subito che una singola telefonata, del tutto scherzosa, che non culmina in ingiurie, minacce, molestie o sostituzioni di persona è sicuramente consentita dalla Legge.

 

Posso essere denunciato per uno scherzo telefonico? [ torna al menu ]

Dopo aver precisato che, senza superare determinati limiti, fare uno scherzo telefonico è sicuramente un comportamento lecito, veniamo invece ora ai possibili rischi.
Innanzitutto non tutti i comportamenti illeciti costituiscono reato. Infatti nel caso in cui si realizza uno scherzo telefonico attraverso una singola telefonata, contenente insulti di ogni tipo, potrà al massimo essere contestata l’ingiuria, vale a dire un illecito civile. L’ingiuria, prima punita dall’articolo 594 del Codice Penale, è stata depenalizzata nel 2016 e, attualmente, non costituisce reato (clicca qui per approfondire).
Trattandosi di un illecito civile, chi subisce un’ingiuria non può denunciare l’accaduto alle Forze dell’Ordine ma può rivolgersi all’Autorità giudiziaria per chiedere il riconoscimento di un risarcimento del danno.

 

Quando uno scherzo telefonico diventa reato? [ torna al menu ]

Al di là dell’ingiuria, cosa si rischia per uno scherzo telefonico? Purtroppo anche l’avvio di un procedimento penale!
Infatti, a seconda delle modalità dello scherzo, possono essere contestati diversi reati.
Ad esempio, se si effettua una singola telefonata, al solo fine di recare disturbo, può essere contestato il reato di molestia o disturbo alle persone.
Invece in presenza di numerose telefonate moleste o minatorie si può addirittura parlare del reato di atti persecutori, meglio conosciuto come stalking, se derivano conseguenze negative per la vittima come ad es. lo stato d’ansia.
Da ultimo è possibile anche la configurazione del reato di sostituzione di persona.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Quale reato si commette con uno scherzo telefonico? [ torna al menu ]

Se con uno scherzo telefonico, per petulanza o biasimevole motivo, si reca molestia o disturbo alle persone, si rischia la pena dell’arresto fino a 6 mesi e dell’ammenda fino a 516 euro (art. 660 cp).
Se da più chiamate, minatorie o moleste, deriva uno stato di ansia, paura, timore per la propria o l’altrui incolumità oppure un cambiamento delle proprie abitudini di vita si rischia la pena della reclusione da 1 anno a 6 anni e 6 mesi (art. 612 bis c.p.).
La sostituzione di persona, invece, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno è punita dall’art. 494 del c.p. con la reclusione fino a 1 anno.

 

Cosa succede se ti denunciano per uno scherzo telefonico? [ torna al menu ]

Dopo aver chiarito cosa si rischia per uno scherzo telefonico veniamo ora alle conseguenze pratiche.
Se ti denunciano per uno scherzo telefonico, al termine delle indagini preliminari, inizierà il vero e proprio processo penale nei tuoi confronti. È bene rivolgersi fin da subito a un Avvocato Penalista che possa consigliarti la strategia difensiva migliore per te.
Ad ogni modo, per i reati procedibili a querela, è sempre possibile trovare un accordo con il querelante e ottenere una remissione di querela corrispondendo un adeguato risarcimento del danno. Dei reati sopra menzionati l’unico ad essere procedibile d’ufficio è la sostituzione di persona.

 

Cosa si rischia per uno scherzo telefonico? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito cosa si rischia per uno scherzo telefonico.
Le conseguenze possono essere di natura civile o addirittura penale. Putroppo non sempre condotte che sembrano essere innocue si rivelano prive di rischi dal punto di vista legale pertanto è bene prestare attenzione! Se sei stato denunciato per uno scherzo telefonico o continui ad avere dubbi riguardo a cosa si rischia per uno scherzo telefonico rivolgiti a un Avvocato Penalista.
Se hai bisogno di un Avvocato Penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento