Quanti grammi di erba si possono avere in tasca?

quanti grammi di erba si possono avere in tasca

Una tra le domande che desta più curiosità è: “Quanti grammi di erba si possono avere in tasca?“.
Per capire meglio la questione è necessario distinguere i casi in cui avere con sé della sostanza stupefacente è considerato reato da quelli in cui non lo è.
Infatti in Italia la detenzione di sostanza stupefacente non sempre costituisce reato tuttavia il fatto che non costituisca reato non equivale a dire che si tratti di un comportamento del tutto lecito.
Facciamo chiarezza!

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo risponderò alla domanda: “Quanti grammi di erba si possono avere in tasca?” distinguendo, soprattutto dal punto di vista quantitativo, la detenzione di sostanza stupefacente finalizzata all’uso personale da quella destinata allo spaccio.
Iniziamo.

 
 

Quanti grammi di erba si possono avere in tasca? [ torna al menu ]

In Italia la detenzione di sostanza stupefacente per uso personale non costituisce reato ma è un illecito amministrativo.
La normativa di riferimento è il Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, vale a dire il D.P.R. 309/1990. Per la detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso personale l’articolo 75 del D.P.R. 309/1990 prevede esclusivamente sanzioni amministrative quali la sospensione o il divieto di conseguire la patente di guida, la licenza di porto d’armi, il passaporto o il permesso di soggiorno.
Ma da quali indici è possibile dedurre la destinazione personale dello stupefacente? In primis, dalla quantità.

 

Cosa succede se ti fermano con l’erba? [ torna al menu ]

Se le Forze dell’Ordine ti fermano per strada con della sostanza stupefacente valuteranno, da molteplici indici, se la detenzione da parte tua può ritenersi finalizzata all’uso personale oppure destinata allo spaccio, seppur di lieve entità.
Attenzione! Lo spaccio è reato ed è punito con pene molto severe.
L’articolo 73 del D.P.R. 309/1990 prevede la reclusione da sei a venti anni e la multa da 26.000 a 260.000 euro per lo spaccio di droghe pesanti, la reclusione da 2 a 6 anni e la multa da 5164 a 77468 euro per quello di droghe leggere e la reclusione da sei mesi a cinque anni e la multa da 1.032 a 10.329 euro per lo spaccio di lieve entità.

 

Quanti grammi di droga per uso personale [ torna al menu ]

Per rispondere alla domanda: “quanti grammi di erba si possono avere in tasca?” è necessario analizzare i limiti quantitativi previsti dalle Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope istituite dal Ministero della Salute, al di sotto dei quali è possibile presumere che la sostanza stupefacente sia destinata all’uso personale.
Per quanto riguarda la cannabis (marjuana e hashish) il limite è di 5 grammi lordi, per la cocaina è di 1,6 grammi lordi, per l’eroina è di 1,7 grammi lordi, per l’MDMA (ectasy) è di 5 compresse, per l’amfetamina è di 5 compresse, per l’LSD è di 3 francobolli.
Oltre alla quantità va ovviamente prestata attenzione anche ai mg di principio attivo nelle sostanze (clicca qui per approfondire)

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Cosa succede se ti fermano con 10 grammi? [ torna al menu ]

La domanda: “cosa succede se ti fermano con 10 grammi?” è molto interessante. Con riferimento alla cannabis, infatti, il limite consentito è di 5 grammi lordi.
Questo non vuol dire che, superando il limite quantitativo previsto dalle Tabelle, al di sotto del quale è possibile presumere che la sostanza stupefacente sia destinata all’uso personale, sia automaticamente contestato l’articolo 73 del D.P.R. 309/1990.
La quantità è solo uno degli indici da valutare!
Gli altri sono: la modalità di presentazione della sostanza, il confezionamento (in dosi) della stessa, il rinvenimento di soldi in contanti di diverso taglio oppure il rinvenimento del bilancino di precisione o di altri strumenti destinati al taglio o al confezionamento della sostanza stupefacente.

 

Quanti grammi di erba si possono avere in tasca? Conseguenze [ torna al menu ]

Dopo aver chiarito quanti grammi di erba si possono avere in tasca per evitare la contestazione dell’articolo 73 del D.P.R. 309/1990, approfondiamo le conseguenze pratiche in situazioni di questo tipo.
Se ad essere contestato è l’articolo 75 D.P.R. 309/1990 inizierà un procedimento amministrativo che potrà concludersi, soprattutto se si tratta della prima volta, con l’invito a non far più uso di sostanze stupefacenti, altrimenti con l‘irrogazione di una delle sanzioni amministrative precedentemente elencate.
Se ad essere contestato è l’articolo 73 D.P.R. 309/1990, invece, inizierà un vero e proprio procedimento penale nel quale sarà obbligatorio difendersi e al termine del quale, in caso di condanna, verrà applicata una pena.

 

Quanti grammi di erba si possono avere in tasca? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito quanti grammi di erba si possono avere in tasca. Ricorda comunque che la quantità non è l’unico indice che verrà valutato ai fini della contestazione!
Se ti è stato contestato l’articolo 73 del D.P.R. 309/1990 è importante rivolgerti tempestivamente a un Avvocato penalista che possa assisterti nel processo penale e provare a far riqualificare il fatto ai sensi dell’articolo 75 D.P.R. 309/1900 oppure ai sensi dell’articolo 73 comma 5 D.P.R. 309/1990, vale a dire lo spaccio di lieve entità.
Se hai bisogno di un Avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento