Si può ritirare una denuncia?

si può ritirare una denuncia?

Avvocato ma si può ritirare una denuncia?
Questa è una domanda ricorrente che mi viene posta da chi, una volta presentata una denuncia, ha poi l’intenzione di ritirarla.
Ma davvero si può ritirare una denuncia?
Questo sarà il contenuto dell’articolo che stai per leggere, al termine del quale otterrai la tua risposta.


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo cercherò di rispondere alla domanda: si può ritirare una denuncia?
Se invece vuoi saperne di più sulla denuncia in generale ti consiglio il seguente articolo: Denuncia penale: cos’è e come si presenta

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 
 

Denuncia penale: cos’è [ torna al menu ]

Con la denuncia un cittadino porta le Autorità a conoscenza di un fatto di reato.
Così come per la querela, lo scopo è portare a conoscenza delle autorità una notizia di reato. Tra denuncia e querela ci sono però notevoli differenze.
Innanzitutto la denuncia ha ad oggetto un reato perseguibile d’ufficio, mentre la querela un reato rispetto al quale la querela stessa rappresenta una condizione di procedibilità. Per questi reati è cioè indispensabile presentare una querela per chiedere la punizione del colpevole.
Ad ogni modo sia in caso di denuncia sia in caso di querela inizieranno le indagini preliminari con le quali il Pubblico Ministero verificherà la fondatezza della notizia di reato.

 

Qual è la differenza tra denuncia e querela? [ torna al menu ]

La denuncia, prevista dall’art. 333 del codice di procedura penale, è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al Pubblico Ministero o direttamente alla polizia giudiziaria da qualsiasi persona che ha notizia di un reato perseguibile d’ufficio.
La querela, prevista dall’art. 336 del codice di procedura penale, è proposta mediante dichiarazione nella quale, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, si manifesta la volontà che si proceda in ordine a un fatto previsto dalla legge come reato. La querela riguarda i reati perseguibili a querela di parte.

Se vuoi saperne di più sulla differenza che intercorre tra la denuncia e la querela ti consiglio la lettura del seguente articolo: Differenza tra denuncia e querela: qual è?

 

Si può ritirare una denuncia? [ torna al menu ]

Veniamo ora alla risposta del quesito iniziale: si può ritirare una denuncia?
Come anticipato, la denuncia, avendo ad oggetto un reato perseguibile d’ufficio, non può essere ritirata in quanto, una volta presentata, il procedimento segue il suo corso indipendentemente dalla volontà del denunciante. Proprio per questo ci sono anche dei casi in cui la denuncia è obbligatoria.
Al contrario, come indicato dall’art. 152 del codice penale è possibile ritirare la querela, qualora venga meno la volontà del querelante che il reato sia perseguito.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Quanto tempo si ha per ritirare una denuncia penale? [ torna al menu ]

La denuncia, una volta essere stata presentata dalla vittima, non può essere ritirata dalla stessa.
La querela invece può essere ritirata in qualsiasi momento nel corso del procedimento, purché prima che venga emessa una sentenza di condanna definitiva.
Inoltre la remissione della querela può essere processuale o extraprocessuale, nonché espressa o tacita.
Per quanto riguarda invece la presentazione, la denuncia può essere presentata in ogni momento, mentre la querela, nella maggior parte dei casi, può essere presentata dalla persona offesa entro tre mesi da quando ha avuto conoscenza del fatto di reato.

 

Cosa succede se si ritira una denuncia penale? [ torna al menu ]

Il ritiro della denuncia in riferimento a un reato procedibile d’ufficio non produce alcun effetto, essendo indipendente dalla volontà del denunciante il prosieguo del procedimento penale. Pertanto se anche dovessi ritirare una denuncia il processo penale continuerà.
La remissione della querela invece comporta l’estinzione del reato.
Se dovessi ritirare la querela nella fase delle indagini preliminari il Pubblico Ministero richiederebbe l’archiviazione del procedimento penale. Se invece dovesse avvenire nella fase processuale il giudice dichiarerebbe estinto il reato attraverso una sentenza di proscioglimento.

 

Si può ritirare una denuncia? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo ti sarai dato una risposta alla domanda: si può ritirare una denuncia?
La denuncia (clicca qui per approfondire ulteriormente), infatti, a differenza della querela non può essere ritirata, avendo ad oggetto un reato procedibile d’ufficio e non uno procedibile a querela di parte.
Ad ogni modo se hai presentato una denuncia e non sai come comportarti è necessario che tu ti rivolga quanto prima ad un Avvocato penalista così da poter fare chiarezza.
Se hai presentato una denuncia e stai cercando un Avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento