Sono stato denunciato per diffamazione: cosa devo fare?
Durante la vita lavorativa quotidiana numerosi clienti mi hanno posto questa domanda.
In queste situazioni spesso non si comprende come ci si deve muovere e a chi ci si deve rivolgere.
Presta la massima attenzione e continua a leggere l’articolo, a breve troverai tutte le risposte alle tue domande.
Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo ti parlerò dei rischi relativi ad una denuncia per diffamazione, di quali sono le conseguenze, della pena prevista per il reato di diffamazione e dei modi in cui puoi provare a difenderti se hai ricevuto una denuncia per questo reato.
Se invece vuoi saperne di più sullo stalking in generale ti consiglio il seguente articolo: Diffamazione: il reato e la pena di cui all’art 595 cp
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Cos’è la diffamazione? [ torna al menu ]
La diffamazione è un reato previsto e punito dall’art 595 del codice penale. Il predetto articolo punisce chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione.
L’offesa deve provenire da un soggetto che comunica con più persone (devono essere almeno due anche se non presenti allo stesso momento).
L’offesa deve inoltre realizzarsi in assenza della persona diffamata. Nel caso in cui venga rivolta ad una persona presente non si parlerà di diffamazione ma di ingiuria (reato recentemente depenalizzato).
Dare del ladro o del mafioso a qualcuno comunicando verbalmente con più persone, in assenza della persona offesa senza provare la veridicità delle proprie affermazioni, integra senza dubbio il reato di cui all’art 595 cp.
Denuncia per diffamazione: conseguenze [ torna al menu ]
Cosa succede se si viene denunciati per diffamazione?
Se la persona che hai diffamato presenta una querela nei tuoi confronti inizieranno le indagini preliminari.
È possibile che vengano ascoltate persone e valutate le eventuali prove che la persona offesa ha allegato alla querela.
All’esito delle indagini ti verrà notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari. A questo punto potrai impostare la tua difesa con l’Avvocato che ti assisterà.
Potrai presentare memorie, richiedere l’interrogatorio e iniziare a ragionare sulla scelta da compiere relativamente al rito (ordinario o speciale).
Tuttavia ti consiglio di rivolgerti sin da subito ad un Avvocato penalista con il quale poter impostare la linea difensiva da seguire durante le indagini e durante l’eventuale processo penale.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Denuncia per diffamazione: cosa si rischia [ torna al menu ]
Poste tali premesse è necessario ora chiedersi: cosa si rischia per reato di diffamazione?
La diffamazione è un reato punito con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 1.032 euro.
Se invece l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato la pena è della reclusione fino a due anni oppure la multa fino a 2.065 euro.
Le pene sono inoltre aumentate quando l’offesa sia arrecata ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario oppure nel caso in cui il reato venga posto in essere con il mezzo della stampa.
In quest’ultimo caso la pena prevista è la reclusione da sei mesi a tre anni oppure la multa non inferiore a 516 euro.
Come difendersi da una denuncia per diffamazione [ torna al menu ]
La difesa di una persona querelata per aver diffamato qualcuno può essere articolata in vario modo.
Innanzitutto bisognerà verificare se la persona offesa era presente o meno nel momento in cui è stata diffamata.
Sarà poi necessario verificare se il querelato è il vero responsabile della diffamazione e se le dichiarazioni rese hanno effettivamente leso la reputazione di qualcuno.
Bisogna infine ricordare che nel nostro ordinamento è previsto il diritto di critica. Tale diritto può essere esercitato senza oltrepassare però i confini della verità, pertinenza e continenza.
Per far sì che non vi sia diffamazione infatti la notizia pubblicata deve essere vera, di interesse pubblico e deve essere esposta in modo corretto cosicché l’informazione venga mantenuta nei limiti della giusta obiettività.
Sono stato denunciato per diffamazione: conclusioni [ torna al menu ]
Se hai letto attentamente l’articolo finalmente potrai dare una risposta alla seguente domanda, sono stato denunciato per diffamazione: cosa devo fare?
Una querela per diffamazione (clicca qui se vuoi approfondire ulteriormente) può portare all’apertura di un procedimento penale e quindi al compimento di indagini.
Potrai intraprendere varie strade, tra le quali vi è anche la possibilità di tentare una conciliazione con la persona offesa.
Per questo motivo è necessario che tu ti rivolga quanto prima ad un Avvocato penalista che sappia guidarti, sin dalle indagini e successivamente durante il processo penale, nella scelta della giusta strategia difensiva.
Se sei indagato per aver commesso il reato di diffamazione contattami.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Salve, mia figlia ha ricevuto ieri mattina una notifica di conclusione delle indagini per reato di diffamazione in quanto in una chat risalente a 3 anni fa parlavano male sfogandosi di una loro compagna di classe che a quanto pare è venuta a conoscenza della cosa tramite un membro del gruppo che è uscito dalla chat e ha portato all evidenza della classe la chat.
Noi siamo di viterbo, nella chat mia figlia ha espresso solo una frase per altro non pesante, io sacrificherei xxxxx, e storpiando il suo nome. Come ci dobbiamo comportare? Grazie
Salve,
dovete contattare un Avvocato. Con la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari è possibile iniziare a difendersi. Se è utile può essere presentata una memoria o si può chiedere di essere sottoposti ad interrogatorio.
Cordialmente
Avv. Mattia Fontana