Sono stato denunciato per diffamazione: cosa fare

Sono stato denunciato per diffamazione: cosa devo fare?
Durante la vita lavorativa quotidiana numerosi clienti mi hanno posto questa domanda.
In queste situazioni spesso non si comprende come ci si deve muovere e a chi ci si deve rivolgere.
Presta la massima attenzione e continua a leggere l’articolo, a breve troverai tutte le risposte alle tue domande.


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo ti parlerò dei rischi relativi ad una denuncia per diffamazione, di quali sono le conseguenze, della pena prevista per il reato di diffamazione e dei modi in cui puoi provare a difenderti se hai ricevuto una denuncia per questo reato.
Se invece vuoi saperne di più sullo stalking in generale ti consiglio il seguente articolo: Diffamazione: il reato e la pena di cui all’art 595 cp

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 
 

Cos’è la diffamazione? [ torna al menu ]

La diffamazione è un reato previsto e punito dall’art 595 del codice penale. Il predetto articolo punisce chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione.
L’offesa deve provenire da un soggetto che comunica con più persone (devono essere almeno due anche se non presenti allo stesso momento).
L’offesa deve inoltre realizzarsi in assenza della persona diffamata. Nel caso in cui venga rivolta ad una persona presente non si parlerà di diffamazione ma di ingiuria (reato recentemente depenalizzato).
Dare del ladro o del mafioso a qualcuno comunicando verbalmente con più persone, in assenza della persona offesa senza provare la veridicità delle proprie affermazioni, integra senza dubbio il reato di cui all’art 595 cp.

 

Denuncia per diffamazione: conseguenze [ torna al menu ]

Cosa succede se si viene denunciati per diffamazione?
Se la persona che hai diffamato presenta una querela nei tuoi confronti inizieranno le indagini preliminari.
È possibile che vengano ascoltate persone e valutate le eventuali prove che la persona offesa ha allegato alla querela.
All’esito delle indagini ti verrà notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari. A questo punto potrai impostare la tua difesa con l’Avvocato che ti assisterà.
Potrai presentare memorie, richiedere l’interrogatorio e iniziare a ragionare sulla scelta da compiere relativamente al rito (ordinario o speciale).
Tuttavia ti consiglio di rivolgerti sin da subito ad un Avvocato penalista con il quale poter impostare la linea difensiva da seguire durante le indagini e durante l’eventuale processo penale.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

sono stato denunciato per diffamazione
 

Denuncia per diffamazione: cosa si rischia [ torna al menu ]

Poste tali premesse è necessario ora chiedersi: cosa si rischia per reato di diffamazione?
La diffamazione è un reato punito con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 1.032 euro.
Se invece l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato la pena è della reclusione fino a due anni oppure la multa fino a 2.065 euro.
Le pene sono inoltre aumentate quando l’offesa sia arrecata ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario oppure nel caso in cui il reato venga posto in essere con il mezzo della stampa.
In quest’ultimo caso la pena prevista è la reclusione da sei mesi a tre anni oppure la multa non inferiore a 516 euro.

 

Come difendersi da una denuncia per diffamazione [ torna al menu ]

La difesa di una persona querelata per aver diffamato qualcuno può essere articolata in vario modo.
Innanzitutto bisognerà verificare se la persona offesa era presente o meno nel momento in cui è stata diffamata.
Sarà poi necessario verificare se il querelato è il vero responsabile della diffamazione e se le dichiarazioni rese hanno effettivamente leso la reputazione di qualcuno.
Bisogna infine ricordare che nel nostro ordinamento è previsto il diritto di critica. Tale diritto può essere esercitato senza oltrepassare però i confini della verità, pertinenza e continenza.
Per far sì che non vi sia diffamazione infatti la notizia pubblicata deve essere vera, di interesse pubblico e deve essere esposta in modo corretto cosicché l’informazione venga mantenuta nei limiti della giusta obiettività.

 

Sono stato denunciato per diffamazione: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo finalmente potrai dare una risposta alla seguente domanda, sono stato denunciato per diffamazione: cosa devo fare?
Una querela per diffamazione (clicca qui se vuoi approfondire ulteriormente) può portare all’apertura di un procedimento penale e quindi al compimento di indagini.
Potrai intraprendere varie strade, tra le quali vi è anche la possibilità di tentare una conciliazione con la persona offesa.
Per questo motivo è necessario che tu ti rivolga quanto prima ad un Avvocato penalista che sappia guidarti, sin dalle indagini e successivamente durante il processo penale, nella scelta della giusta strategia difensiva.
Se sei indagato per aver commesso il reato di diffamazione contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Questo articolo ha 25 commenti

  1. Simone

    Salve, mia figlia ha ricevuto ieri mattina una notifica di conclusione delle indagini per reato di diffamazione in quanto in una chat risalente a 3 anni fa parlavano male sfogandosi di una loro compagna di classe che a quanto pare è venuta a conoscenza della cosa tramite un membro del gruppo che è uscito dalla chat e ha portato all evidenza della classe la chat.
    Noi siamo di viterbo, nella chat mia figlia ha espresso solo una frase per altro non pesante, io sacrificherei xxxxx, e storpiando il suo nome. Come ci dobbiamo comportare? Grazie

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      dovete contattare un Avvocato. Con la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari è possibile iniziare a difendersi. Se è utile può essere presentata una memoria o si può chiedere di essere sottoposti ad interrogatorio.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  2. Luca

    Salve, a seguito di un commento lasciato su una nota chat si messaggistica la ragazza del video mi ha contattato privatamente per dirmi che mi denuncerà, premetto che la ragazza in questione ha una pagina dove mostra video di sé e dove si comporta con atteggiamenti allidenti al sess@,ergo per cui ho scritto alla signorina x: tantissime donne per anni hanno cercato l’indipendenza e l’uguaglianza, poi arriva questa ragazza che si auto definisce come xxx. Premetto che io nei commenti ho solo ripetuto ciò che lei alludeva nel video, non le ho dato della poco di buono.

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      bisognerebbe leggere il commento per darle una risposta concreta.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  3. Mauro

    Salve ho ricevuto la minaccia di una denuncia per diffamazione per una review negativa sul famoso sito matrimonio.com. non ho scritto altro che il vero quindi mi sento al sicuro, e oltretutto matrimonio.com ha eliminato la review. Devo preoccuparmi?

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      se la sua recensione è frutto di una reale esperienza e rispetta i limiti di verità pertinenza e continenza direi di no ma verifichi se effettivamente è così.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  4. Luca

    Salve, vorrei querelare per diffamazione una persona che dice di”supporre” che io abbia avuto una relazione con la moglie, quand’anche quest ultima nega che ci sia proprio stata una relazione nè con me nè tantomeno con qualcun altro.

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      la diffamazione richiede che vi sia un’offesa all’altrui reputazione comunicando con più persone in assenza della persona diffamata. Se ci sono tali condizioni potrà valutare se presentare una querela per diffamazione.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  5. Nico

    Ho avuto una diffida da un RUP in cui mi si chiede 7.500 euro e le scuse pubbliche per aver postato questo commento: “Hanno aumentato l’importo da dare al RUP da 10.000 a 40.000 euro (fatto vero).” Chissa se il ritardo dei lavori sia dovuto proprio a questo. Vede diffamazione in questa frase?

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      in linea teorica un commento per non essere considerato come diffamatorio dovrebbe rispettare i seguenti requisiti: verità pertinenza e continenza.
      Per approfondimenti può contattarmi per una consulenza.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  6. Luca

    Salve,
    ho ricevuto una lettera dall’avvocato di una ragazza per un mio commento sotto un suo post per diffamazione.
    Il commento in questione è “Chiamiamo le cose con il loro nome: prostitut* digitale” (in quanto la ragazza nel video dichiara di avere OnlyFans (noto sito)).
    Nella lettera mi viene chiesto un risarcimento di € 5000 e/o una negoziazione assistita.
    Vorrei sapere se effettivamente ci sono gli estremi per questa richiesta e come devo procedere per risolvere la questione.
    Grazie

    1. Simone

      Salve luca, ho avuto lo stesso problema e probabilmente stiamo parlando della stessa persona che sta lucrando su questa cosa. Se non chiedo troppo, potrebbe mandarmi una mail con scritto come si è mosso e se è riuscito a fare qualcosa?

  7. Davide

    Salve…
    Stamattina, in una chat YT ho inavvertitamente dato del “buffone” ad un terzo, nominandolo esplicitamente per nome e cognome.
    Una persona, che dice di conoscere il tale, mi ha detto che “per pura curiosità” vorrebbe sentire il parere di un penalista per sapere se sussiste il reato di diffamazione.
    Io ho subito provveduto alla cancellazione del post incriminato e alla chat stessa…
    Come potrei rimediare secondo lei ?
    Grazie anticipatamente.

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      può rivolgere alla persona alla quale era indirizzato il commento delle scuse. Successivamente in base a ciò che succede farà le opportune valutazioni.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  8. Tatiana

    salve Avv. Fontana mia mamma che ha 79 anni sentendo voci che giravano al supermercato di un avvenimento accaduto in un parco difronte ad una gelateria che un cagnolino era morto in quanto aveva mangiato una polpetta avvelenata, voci che il proprietario della stessa gelateria aveva messo lui la polpetta, suggestionata è entrata sulle recensione di questa gelateria scrivendo che il gelato era scadente e che mettevano le polpette perche non amava i cani. Premetto che mia mamma e’ lucida si ma spesso anche in casa ha dei comportamenti un po da svampita data l’età. Anche noi siamo proprietari di una cagnolina Nerina di 17 anni e preoccupata che potesse succedere la stessa cosa ha scritto questo commento senza pensare in un gesto inconsulto. Siamo state convocate dalla Polizia un mese fa me come persona vicina a chi ha scritto dicendo che il gelataio ci aveva denunciato per il commento. Siamo un po preoccupate lei e’ anziana e tutto questo l’ha agitata non poco. Chiedo scusa per il disturbo e ringrazio

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      il reato è quello di diffamazione. Ma a tutto c’è una soluzione. Ad es. potete trovare un accordo con la persona offesa. Se vi occorre assistenza contattatemi tramite i recapiti che trovare sul mio sito web avvocatomattiafontana.com
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  9. Carlo

    Salve mi sono state rubate 50 € dal gommista dal portamonete e dal nervoso ho scritto su fb che bisogna stare attenti a non lasciare soldi in macchina quando si va dal gommista ora il titolare mi vuole denunciare per diffamazione ma nel post non ho fatto nomi cognomi o nome dell officina mi devo preoccupare?

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      bisognerebbe verificare se la persona di cui ha parlato nel post è identificata o identificabile.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  10. Eli

    Salve ho dato del squallido a una persona ,risciò di essere denunciata per diffamazione?

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      se il commento è pubblico (ad es. è stato fatto su un social) o ha pronunciato queste parole in assenza della persona diffamata, comunicando con più persone, il rischio c’è.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  11. Monica

    Salve,
    abito sopra un ristorante con cui sono ai ferri corti da mesi a causa di rumori molesti provenienti da loro. Sono intervenuti comune e Arpa e hanno emesso ordinanza di bonifica del locale. Ora, è da mesi che sento il ristoratore sparlare di me con tutti quelli che gli passano a tiro (clienti, amici, fornitori), l’ultima volta è successo proprio oggi. Posso denunciare per diffamazione? Io sento perchè sono proprio sopra. Grazie

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      si ma le consiglierei di precostituirsi delle prove. Ad esempio testimonianze.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

  12. Valentina

    Buongiorno,
    In un gruppo FB l’ admin ha postato una richiesta di aiuto economico adducendo come motivazione un incidente occorso al suo pet, e le conseguenti spese veterinarie. Non ha però documentato le spese stesse in alcun modo. Io mi sono limitata a dire che le persone che avevano donato dei soldi avevano tutto il diritto di avere una priva di come erano stati spesi. Questo può risultare diffamatorio?
    Grazie

    1. Avv. Mattia Fontana

      Salve,
      dovrei leggere la conversazione ma non mi sembrano ci siano gli estremi per poter parlare di diffamazione.
      Cordialmente
      Avv. Mattia Fontana

Lascia un commento