Posso essere denunciato per una recensione negativa?

recensione negativa

Pubblicare una recensione negativa per descrivere la deludente esperienza vissuta in un qualsiasi tipo di esercizio commerciale è ormai un comportamento sempre più diffuso. Attraverso le recensioni infatti i consumatori hanno la possibilità di confrontarsi tra di loro e di fare tesoro delle esperienze altrui al fine di selezionare l’attività commerciale che preferiscono.
Le recensioni non sempre sono positive e proprio per questo è lecito chiedersi: “Posso essere denunciato per una recensione negativa?“.
Scopriamolo insieme.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di rispondere, nel modo più esaustivo possibile, alla domanda: “Posso essere denunciato per una recensione negativa?
Iniziamo.

 
 

Posso essere denunciato per una recensione negativa? [ torna al menu ]

Pubblicare una recensione sulle varie piattaforme online o sul sito web di un esercizio commerciale per descrivere l’esperienza vissuta in quel luogo è un comportamento del tutto lecito.
Ma è possibile affermare lo stesso anche se la recensione in questione dovesse essere negativa perché non ci si reputa soddisfatti del servizio o del prodotto ricevuto?
Si ma è bene prestare attenzione! Infatti ognuno di noi gode del diritto di critica e gli è permesso descrivere l’esperienza vissuta in un’attività commerciale, anche se si tratta di un’esperienza negativa.
Tuttavia il diritto di critica incontra dei limiti. Se questi non vengono rispettati è possibile essere denunciati.

 

Come scrivere una recensione negativa [ torna al menu ]

Scrivere una recensione negativa è consentito ma per evitare di correre rischi dal punto di vista legale è necessario rispettare i limiti del diritto di critica. È importante che la recensione negativa si basi su fatti realmente accaduti e che questi vengano riportati in modo fedele, senza l’aggiunta di dettagli non veritieri. Inoltre deve esserci un interesse pubblico, vale a dire che l’informazione deve essere interessante e rilevante per il “pubblico del web”, come nel caso di avvertimenti finalizzati a salvaguardare l’interesse degli altri consumatori.
Infine deve essere rispettato il limite della continenza. È quindi possibile criticare l’operato o l’attività di altri ma senza travalicare il limite dell’insulto attraverso offese personali dirette a ledere la dignità e la reputazione altrui (clicca qui per approfondire).

 

Quando una recensione negativa è diffamazione? [ torna al menu ]

Nel caso in cui i limiti del diritto di critica non vengono rispettati si commette un vero e proprio reato e si rischia l’avvio di un procedimento penale. In particolare si commette il reato di diffamazione previsto dall’articolo 595 del Codice Penale e punito con la pena della reclusione fino a un anno o della multa fino a 1032 euro.
Il comma 3 dello stesso articolo prevede che se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro. Quindi per una recensione negativa, non rispettosa dei limiti del diritto di critica, ad essere contestato sarà il comma 3 e si parlerà di diffamazione aggravata.
Inoltre il destinatario dell’insulto potrà chiedere un risarcimento del danno subito.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Cosa si rischia per una recensione negativa? [ torna al menu ]

Lasciare una recensione negativa online può comportare l’avvio di un procedimento penale. Solitamente chi riceve una recensione negativa, prima di procedere con la presentazione di una querela, preferisce percorrere strade alternative. Quando l’identità del recensore è individuabile è possibile recapitargli, tramite il proprio Difensore, una lettera con la quale si fa presente la commissione del reato e si chiede un risarcimento del danno al fine di risolvere la controversia ed evitare la presentazione di una querela.
In caso di mancato versamento della somma richiesta il destinatario dell’offesa potrà presentare la querela e costituirsi parte civile nel processo penale che conseguirà oppure avviare un procedimento civile per ottenere il risarcimento del danno richiesto.

 

Come difendersi per diffamazione [ torna al menu ]

Se ricevi una lettera contenente una richiesta di risarcimento del danno per aver pubblicato una recensione diffamatoria è bene rivolgerti tempestivamente a un Avvocato penalista.
Infatti il tuo Difensore potrà prendere contatto con l’Avvocato del soggetto diffamato e tutelare al meglio i tuoi diritti, cercando di trovare un vantaggioso accordo in via bonaria ed evitando così l’avvio di un procedimento penale nei tuoi confronti.
Se, al contrario, il destinatario dell’offesa presenta direttamente una querela nei tuoi confronti il tuo Avvocato penalista potrà consigliarti la strategia difensiva migliore per te. È possibile che riesca ad ottenere una remissione di querela o un’estinzione del reato per condotte riparatorie.

 

Posso essere denunciato per una recensione negativa? Conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo avrai ottenuto la risposta alla tua domanda: “Posso essere denunciato per una recensione negativa?“. Prima di pubblicare una recensione tieni sempre bene a mente i limiti del diritto di critica.
Se hai scritto una recensione diffamatoria e hai ricevuto una richiesta di risarcimento del danno oppure una querela per diffamazione rivolgiti al più presto a un Avvocato penalista.
Se ti trovi in una situazione del genere e hai bisogno di un Avvocato penalista contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento