
Come fare una denuncia? Se ti sei fatto questa domanda sei nel posto giusto. Fare una denuncia infatti è una procedura che richiede precisi adempimenti se si vuole raggiungere lo scopo per il quale è stata presentata, vale a dire assicurare alla giustizia l’autore di un reato.
Per comprendere meglio le varie formalità del caso è bene distinguere fin da subito la denuncia dalla querela.
È infatti possibile presentare entrambe presso le Forze dell’Ordine anche se con tempistiche e modalità differenti.
Approfondiamo insieme la questione!
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo ti spiegherò come fare una denuncia conforme ai requisiti richiesti dalla Legge, soffermandomi sulle tempistiche e sulle modalità da rispettare. Ti spiegherò inoltre quali differenze ci sono tra denuncia e querela.
Iniziamo.
Quando fare una denuncia [ torna al menu ]
Innanzitutto, prima di capire come fare una denuncia, è bene comprendere quando è possibile farlo.
La denuncia, può essere presentata da qualsiasi persona che ha notizia di un reato perseguibile d’ufficio (clicca qui per approfondire). La querela invece può essere presentata esclusivamente dalla persona offesa di un reato procedibile a querela di parte.
La prima differenza tra la denuncia e la querela è rappresentata quindi dalla necessità, per i reati procedibili a querela, della manifestazione di volontà di perseguire il reato espressa dalla persona offesa, proprio attraverso la presentazione di una querela. Invece i reati perseguibili d’ufficio sono perseguiti sempre, a prescindere dalla volontà dell’eventuale persona offesa.
Come fare una denuncia [ torna al menu ]
Vediamo ora come fare una denuncia.
Sia la denuncia che la querela sono presentate presso le Forze dell’Ordine.
Entrambe possono presentate oralmente o per iscritto, personalmente o attraverso il proprio Avvocato Penalista munito di procura speciale.
Per presentare una denuncia non ci sono limiti di tempo, è importante solo non incorrere nella prescrizione del reato, che richiede comunque vari anni.
La querela deve invece essere presentata entro tre mesi, eccezionalmente entro sei mesi per i reati di stalking e revenge porn ed entro dodici mesi per i reati di violenza sessuale e atti sessuali con minorenne.
Come fare una querela [ torna al menu ]
Come anticipato la querela non ha, a differenza della denuncia, il semplice scopo di informare le Forze dell’Ordine del compimento di un reato. La querela serve proprio per manifestare la volontà della persona offesa di perseguire penalmente il reato di cui è vittima.
È quindi fondamentale che nella querela venga inserita la cosiddetta istanza di punizione altrimenti non potrà raggiungere lo scopo per il quale è stata presentata.
Inoltre è importante specificare la volontà di essere avvisati nel caso di proroga delle indagini e, soprattutto, di presentazione della richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero, così da avere la possibilità di opporsi all’archiviazione.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Fare una denuncia ai Carabinieri senza Avvocato [ torna al menu ]
La denuncia o la querela può senz’altro essere presentata recandosi presso le Forze dell’Ordine senza Avvocato, raccontando oralmente la vicenda. È tuttavia consigliabile rivolgersi a un Avvocato Penalista che possa redigere personalmente la querela. Successivamente la stessa potrà essere consegnata alle Forze dell’Ordine dal querelante o dall’Avvocato munito di procura speciale.
È consigliabile seguire questa procedura perché un Avvocato penalista è a conoscenza dei requisiti richiesti dalla Legge affinché possa dirsi configurato un determinato reato ed è bene che questi siano specificati nell’atto di querela così da evitare il più possibile che il P.M. decida di presentare di una richiesta di archiviazione.
Cosa succede dopo una denuncia [ torna al menu ]
Dopo aver presentato una denuncia o una querela le Forze dell’Ordine inizieranno le indagini. Nel processo penale che inizierà al loro termine la persona danneggiata dal reato avrà la possibilità di costituirsi parte civile attraverso un Avvocato Penalista. Potrà quindi chiedere un risarcimento del danno subito. La riserva della facoltà di costituirsi parte civile può essere inserita da subito nell’atto di querela.
Inoltre è importante sapere che, in ogni momento, la querela può essere ritirata mentre la denuncia no. Eccezionalmente la querela per il reato di violenza sessuale non può essere ritirata, mentre la remissione della querela per il reato di violenza sessuale è solo processuale.
Come fare una denuncia: conclusioni [ torna al menu ]
Se hai letto attentamente l’articolo, avrai capito come fare una denuncia o una querela, quali sono le tempistiche e le modalità da rispettare.
Ricorda che è sempre consigliabile rivolgersi tempestivamente a un Avvocato Penalista per la redazione di una querela, così da evitare che non siano inseriti alcuni requisiti fondamentali richiesti dalla Legge.
Se vuoi presentare una denuncia o una querela e hai bisogno di un Avvocato penalista contattami.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!