
“Avvocato, quanto tempo ho per denunciare una persona?“
Questa è una delle domande che mi vengono poste più frequentemente. È infatti importante rispettare i termini previsti dalla Legge per la denuncia di un reato altrimenti si perde la possibilità di perseguire penalmente l’autore del fatto.
Facciamo quindi chiarezza sul punto.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma.
In questo articolo cercherò di rispondere alla domanda: “Quanto tempo ho per denunciare una persona?” distinguendo i termini previsti dalla Legge per ogni tipologia di reato.
Iniziamo.
Quanto tempo ho per denunciare una persona? [ torna al menu ]
Innanzitutto, per rispondere in modo esaustivo alla domanda “quanto tempo ho per denunciare una persona?”, è bene distinguere tra loro la denuncia e la querela.
La denuncia è il mezzo con il quale un cittadino può portare alla conoscenza delle Forze dell’Ordine la commissione di un reato procedibile d’ufficio, vale a dire un reato particolarmente grave che, per essere punito, non necessita di un’espressa richiesta di punizione del colpevole da parte della vittima.
La querela invece è il mezzo attraverso il quale la persona offesa da un reato (cioè la vittima) chiede formalmente la punizione dell’autore di un reato procedibile a querela di parte ed è necessaria per iniziare nei suoi confronti un procedimento penale.
Quanto tempo ho per denunciare un reato? [ torna al menu ]
Per presentare una denuncia non ci sono limiti di tempo. L’unico termine da rispettare è quello di prescrizione del reato. Tuttavia i reati si prescrivono nel corso di diversi anni quindi, in questi casi, è difficile che non si riesca a rispettare questo termine.
La denuncia, a differenza della querela, non può essere ritirata perché il procedimento penale nei confronti dell’autore del reato prosegue indipendentemente dalla volontà del denunciante.
Inoltre ci sono reati per i quali la denuncia è obbligatoria, vale a dire tutti quei reati contro la personalità dello Stato o per i quali la Legge stabilisce la pena dell’ergastolo (clicca qui per approfondire).
Quanto tempo ho per querelare una persona? [ torna al menu ]
Dopo aver chiarito la differenza tra denuncia e querela, la domanda corretta non è “quanto tempo ho per denunciare una persona” ma “quanto tempo ho per querelarla?” perché la querela è soggetta a limiti di tempo. Generalmente il termine entro cui puoi presentare una querela è 3 mesi.
È bene sapere che il termine di 3 mesi non equivale a 90 giorni. Infatti il termine scade precisamente dopo 3 mesi ossia nello stesso giorno corrispondente a quello in cui si è verificato il fatto, a prescindere dal numero dei giorni di cui è composto ogni singolo mese. Per semplificare, se sei vittima di un reato commesso il 15 febbraio puoi presentare la querela entro e non oltre il 15 maggio.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!
Qual è il termine per presentare una querela? [ torna al menu ]
Il termine per presentare una querela, tendenzialmente 3 mesi, non è uguale per tutti i reati.
Infatti per i reati di stalking e di revenge porn il termine è pari a 6 mesi, mentre per i reati sessuali come la violenza sessuale e gli atti sessuali con minorenne è pari a 12 mesi.
La querela, a differenza della denuncia, può essere ritirata in ogni stato e grado del procedimento. Tuttavia per i reati di stalking e di revenge porn la remissione della querela è soltanto processuale, mentre per i reati sessuali come la violenza sessuale e gli atti sessuali con minorenne la querela non può essere ritirata.
Cosa succede dopo una denuncia? [ torna al menu ]
Dopo la presentazione di una denuncia per un reato procedibile d’ufficio o di una querela per un reato procedibile a querela di parte, inizieranno le indagini preliminari.
Il Pubblico Ministero, se ritiene di non presentare richiesta di archiviazione, eserciterà l’azione penale nei confronti dell’indagato. Verrà fissata l’udienza preliminare o predibattimentale e il procedimento seguirà il rito scelto dall’imputato.
Al termine del processo il Giudice emetterà una sentenza di assoluzione o di condanna.
Quanto tempo ho per denunciare una persona? Conclusioni [ torna al menu ]
Se hai letto attentamente l’articolo, avrai trovato la risposta alla domanda “quanto tempo ho per denunciare una persona?“. Avrai capito che la denuncia può essere presentata, generalmente, senza limiti di tempo e che invece è importare rispettare i termini per la presentazione di una querela.
La querela può essere presentata oralmente presso le Forze dell’Ordine o per iscritto tramite un Avvocato penalista.
Se vuoi presentare una querela che rispetti tutti i requisiti previsti dalla Legge e hai bisogno di un avvocato penalista contattami.
Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!