Truffa ai danni dello stato: cos’è e pena prevista

truffa ai danni dello stato

La truffa ai danni dello stato è un’ipotesi particolare di truffa prevista dal secondo comma dell’art. 640 del codice penale.
Sostanzialmente è una truffa aggravata, ciò perché il fatto è commesso a danno dello stato o di un altro ente pubblico, pertanto il reato è senz’altro considerato più grave rispetto alla truffa semplice.


Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo cercherò di spiegarti cos’è la truffa ai danni dello stato e la pena prevista.
Se invece vuoi saperne di più sul reato di truffa ti consiglio il seguente articolo: Truffa: l’art 640 cp e la pena prevista

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 
 

Cos’è una truffa? [ torna al menu ]

Il reato di truffa è previsto dall’articolo 640 del codice penale ed appartiene alla categoria dei reati contro il patrimonio.
Il reato di truffa si realizza quando il truffatore induce la vittima in errore utilizzando artifizi o raggiri, al fine di ricavare un ingiusto profitto con altrui danno.
Vi deve essere lo specifico fine (dolo specifico) da parte del truffatore di ricavare un ingiusto profitto dalla propria condotta.
Se invece vengono posti in essere artifizi e raggiri idonei e non equivoci ai quali non sia seguito l’ingiusto profitto, per una causa che non dipende dalla volontà del truffatore, la truffa sarà solo tentata.

 

Cosa si intende per truffa allo stato? [ torna al menu ]

Si parla di truffa ai danni dello Stato ogni volta in cui gli artifici e i raggiri vengano commessi per indurre in errore lo Stato, oppure altri enti pubblici.
Secondo la Cassazione ad esempio rientrano nella categoria degli enti pubblici tutti gli enti, anche a formale struttura privatistica, aventi personalità giuridica, che svolgano funzioni strumentali al perseguimento di bisogni di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale, posti in situazione di stretta dipendenza nei confronti dello Stato, degli enti pubblici territoriali o di altri organismi di ente pubblico. Anche Poste Italiane s.p.a. rientra tra questi (Cass. n. 20683/2022).
Appurato questo, il lettore non esperto di diritto potrebbe ora chiedersi quanti anni sono truffa allo stato?

 

Truffa ai danni dello stato: pena [ torna al menu ]

La pena prevista in caso di truffa ai danni dello stato è la reclusione da uno a cinque anni e la multa da euro 309 a euro 1.549.
Oltre a rischiare una condanna con la conseguente pena, è possibile che il Pubblico Ministero, già durante le indagini, chieda l’applicazione di una misura cautelare. Tale misura potrà essere di tipo personale o reale (ad esempio il sequestro preventivo delle somme percepite).

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

 

Truffa ai danni dello stato: prescrizione [ torna al menu ]

Per quanto concerne la prescrizione della truffa è opportuno precisare alcuni aspetti.
La prescrizione di un reato si verifica quando non si sia ancora stata emessa una sentenza definitiva nei confronti dell’imputato entro un dato termine temporale individuato dalla Legge.
Il termine in caso di delitto è pari a sei anni.
Il reato di truffa è un delitto, che prevede per l’ipotesi aggravata la reclusione da uno a cinque anni e la multa da 309 a 1549 euro.
Pertanto il termine di prescrizione previsto sarà pari a sei anni (sette anni e sei mesi nel caso in cui siano presenti atti interruttivi).

 

Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche [ torna al menu ]

È inoltre prevista un’ulteriore aggravante oggetto di un articolo differente del codice penale.
L’art 640 bis cp infatti disciplina la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Questo articolo prevede la pena della reclusione da due a sette anni e la procedibilità d’ufficio (di cui meglio tra poco) se la truffa riguarda contributi, mutui, sovvenzioni, finanziamenti, mutui agevolati, o erogazioni dello stesso tipo concessi o erogati da parte dello stato, di altri enti pubblici o da Comunità europee. 
Per questo reato sarà più alto anche il termine di prescrizione.
Bisogna pertanto prestare attenzione a quale ipotesi viene contestata all’interno del processo poiché le conseguenze possono essere diverse anche in termini di pena.

 

Truffa ai danni dello stato: conclusioni [ torna al menu ]

Se hai letto attentamente l’articolo avrai capito cos’è la truffa ai danni dello stato (art 640 cp – clicca qui per prendere visione dell’articolo) è un’ipotesi più grave della truffa semplice.
La presentazione di una denuncia nei tuoi confronti farà cominciare il procedimento penale e dovrai dimostrare la tua innocenza.
Se hai un’indagine in corso o devi affrontare un processo per aver commesso il reato di truffa ai danni dello stato contattami.

Stai cercando un Avvocato penalista ed hai bisogno di una consulenza? Contattami!

Lascia un commento